Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Infrastrutture e manutenzioni di Ancona International Airport S.p.A.
Cig: B7799E72E2
Stato: Termini scaduti
Oggetto: PROGETTAZIONE ESECUTIVA ED ESECUZIONE LAVORI IMPIANTO FOTOVOLTAICO A SERVIZIO DELL’AEROPORTO
Descrizione: PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER L’AFFIDAMENTO DELL’APPALTO INTEGRATO RELATIVO ALLA REDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E ALLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO A SERVIZIO DELL’AEROPORTO “RAFFAELLO SANZIO” DI ANCONA-FALCONARA
Importo di gara: € 1.260.535,64
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 1.247.952,40
- Importo non soggetto a ribasso: € 12.583,24
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Lavori
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Ing. Dania Miconi
Data di pubblicazione: 01/07/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
01/08/2025 18:00 - Europe/Rome
Data scadenza richiesta di sopralluogo:
30/07/2025 18:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
11/08/2025 13:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
11/08/2025 13:00 - Europe/Rome
Data apertura buste tecniche:
18/08/2025 15:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - 318 DETERMINA DI AVVIO Procedura Aperta Appalto Integrato FOTOVOLTAICO.pdf.p7m
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Bando di gara - A) BANDO DI GARA 30giu25.pdf
Disciplinare di gara - B) Disciplinare_di_gara 30iu25.pdf
All.1 al Disciplinare di gara - Disciplinare_di_gara ANCONA - ALL1.docx.pdf
Doc.1 Modello offerta economica - DOC.1_ modello_offerta_economica.doc
Doc.2 Modulo di sopralluogo - DOC.2 _ Modulo di Sopralluogo.docx
Capitolato - C) CAPITOLATO FV 30giu25.pdf
Schema di Contratto - D) SCHEMA DI CONTRATTO FV 30giu25.pdf
Schema Domanda di partecipazione - E) Schema Domanda di partecipazione.docx
Progetto pfte/def - progetto definitivo.zip
DGUE - F) espd-self-contained-request(1).html
DISCIPLINARE DI GARA AGGIORNATO - B) AGG-Disciplinare_di_gara 11luglio25.pdf
AVVISO - AVVISO.pdf
DGUE AGGIORNATO - AGG_espd-self-contained-request.xml
Chiarimenti
Per contratti analoghi si intendono Categoria IMPIANTI IA.04 “Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione, telefonici, di sicurezza, di rivelazione incendi, fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni complessi - cablaggi strutturati - impianti in fibra ottica - singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota di tipo complesso” per importi di € 1.2479.952,40 (importo dei lavori).
La richiesta di sopralluogo va formulata inviando tramite piattaforma il Modulo Sopralluogo DOC.2 compilato (allegato alla documentazione di gara) e seguendo le istruzioni indicate all’art. 15 del Disciplinare di Gara. Date e orari disponibili sono previsti nel Disciplinare stesso.
Al fine del sopralluogo può essere indicato un solo nominativo.
Tra i documenti di gara è disponibile la versione aggiornata del DGUE in formato xml e può essere reso indistintamente in xml o pdf.
Tra i documenti di gara è disponibile la versione aggiornata del DGUE in formato xml.
Il punto relativo a tale requisito è stato eliminato nella versione aggiornata del Disciplinare di Gara pubblicato.
I requisiti per i prestatori dei servizi di ingegneria e architettura sono previsti ai punti 8.4, 8.5 e 8.6.
I contratti analoghi previsti al punto 8.6, riguardano Categoria IMPIANTI IA.04 per importi di €1.2479.952,40 (importo dei lavori).
Data e orario possono essere inseriti nel testo della richiesta tramite portale o indicati all’interno del modulo (In data……alle ore…. ha effettuato..). Date e orari disponibili sono previsti nel Disciplinare di gara al punto 15.
No, il “Correttivo” al Codice limita semplicemente la stazione che non può richiedere un fatturato globale più alto rispetto al valore stimato dell’appalto. Pertanto può partecipare l’operatore avente un fatturato globale dei migliori tre esercizi degli ultimi 5 anni maggiore del valore stimato dell’appalto da intendersi come il totale importo lavori da appaltare indicato nel disciplinare. In relazione alla natura giuridica del prestatore di servizi di ingegneria e architettura, il concorrente deve essere un professionista singolo o nella forma associata, comprese le società di professionisti, società di ingegneria, raggruppamenti temporanei e consorzi stabili e GEIE.
Quesito 2: Si conferma.
Si conferma opzione b: il fatturato globale complessivo dei tre migliori esercizi deve essere almeno pari al valore stimato dell'appalto (vedi anche risposta precedente)
Possono essere utilizzati modelli standard
Il costo per il titolo di accesso è di euro 15 + iva da pagare presso la biglietteria aeroportuale prima del sopralluogo.
L’art. 44, comma 3 del Codice stabilisce che gli operatori da ammettere alle procedure di affidamento di appalti integrati debbano avere i requisiti prescritti per i progettisti o, in mancanza, debbano avvalersi di progettisti qualificati da indicare nell’offerta ovvero, in alternativa, partecipare in raggruppamento con soggetti qualificati per la progettazione. In ogni caso, il soggetto progettista di cui sopra, non può a sua volta ricorrere all’avvalimento per il soddisfacimento dei propri requisiti professionali, essendo vietato il c.d. “avvalimento a cascata”.
Per la prima parte del quesito, si rimanda al chiarimento n.18.
Per contratti analoghi, non si intendono solo quelli relativi a procedure di appalto integrato.
Il progetto è approvato da Enac. Non ci sono vincoli di marca e modello nel rispetto dei requisiti indicati negli elaborati progettuali.
La garanzia minima per difetti di fabbricazione e la conformità é a norma di legge.
Si rimanda ai chiarimenti n.1 e n.2
Durante il sopralluogo sarà possibile salire in quota con la piattaforma elevatrice della Società di Gestione e visionare la copertura senza sbarco.
In aeroporto non è sconsentito l’uso di droni.
In caso di avvalimento, ai sensi dell’art.19.4 del disciplinare di gara, deve essere inserito anche il contratto di avvalimento.
Nei soli casi in cui l’avvalimento è finalizzato a migliorare l’offerta non è consentito, all’impresa ausiliaria e all’impresa che se ne avvale, di partecipare entrambe (vedi art.104 comma 12, Dlgs. 36/2023 e ss.mm.ii.)
Il concorrente deve possedere attestazione di qualificazione SOA cat.OG9 classe III bis
Il TIV viene predisposto dalla stazione appaltante.
Il costo per il titolo di accesso è di euro 15 + iva da pagare presso la biglietteria aeroportuale prima del sopralluogo.
• Se l'impresa partecipante è in possesso di SOA per la sola esecuzione lavori può anche semplicemente indicare il prestatore dei servizi di ingegneria e architettura in una dichiarazione da allegare alla domanda di partecipazione.
• La comprova del possesso dei requisiti necessari ai fini della partecipazione dei soggetti di cui all’art.66 del codice alle procedure per l’affidamento di servizi di architettura e ingegneria (8.4, 8.5 e 8.6 del disciplinare di gara), avviene attraverso il FVOE di cui all’art.24 del codice. (vedi art.40 comma 1 Allegato II.12 D. Lgs.36/2023 e ss.mm.ii.).
L’operatore dovrà evidenziare i precedenti contratti riconducibili nella categoria IMPIANTI IA.04.
Si rimanda alla normativa di settore per approfondimenti sulle definizioni.
Con riferimento al requisito 8.6 e a rettifica/integrazione della risposta al quesito n.1, si precisa che la locuzione “contratti analoghi” si riferisce esclusivamente alla tipologia e natura delle prestazioni (almeno un contratto), non anche al loro ammontare economico da considerarsi indicativo e non vincolante per il soddisfacimento del requisito.
• Nella sezione B della Parte IV non è necessario inserire il valore, vale come autodichiarazione.
• Potranno essere presi in considerazione solamente i bilanci chiusi ed approvati.
Per i servizi di ingegneria e architettura sono richiesti i requisiti di cui all'ART.7 del DISCIPLINARE - REQUISITI DI IDONEITA' PROFESSIONALE
Impresa e progettista possono descrivere i rispettivi lavori e servizi nel rispetto dei limiti stabiliti nella definizione del Sub Criterio C.4.
Per quanto riguarda la documentazione amministrativa, si fa riferimento al Disciplinare di gara Art.19.
L’interruttore è di nuova fornitura e può essere installato nel quadro esistente.
La voce di computo non ricomprende cabina e trasformatori, che sono già esistenti e non ricomprende le pratiche che sono specificatamente escluse.
Le distanze sono ricavabili dai vari elaborati o in sede di sopralluogo.
È possibile procedere come descritto, e quindi semplicemente indicare l’ingegnere esterno che si occuperà dei servizi di progettazione.
Tale precisazione può essere fatta con espressa dichiarazione da inserire della domanda di partecipazione e/o con apposita autodichiarazione da allegare alla domanda.
Il cantiere può essere organizzato con accesso esclusivamente da land-side e solo in caso diverso dovrà essere attivata la relativa copertura assicurativa.
Le informazioni ai fini dell’offerta sono desumibili dagli elaborati e dal sopralluogo. Lo strutturale sarà a disposizione dell’aggiudicatario per la redazione del progetto esecutivo.
1- Si vedano gli elaborati Tav. 08 e Tav. 10
2- Il punteggio economico verrà assegnato con formula con interpolazione lineare.
3- L’attuale sistema non è vincolante, si richiede utilizzo di protocolli di comunicazione con interfaccia aperta.
1-Il punteggio economico verrà assegnato con formula con interpolazione lineare.
2- Si conferma
3- Non si impongono limiti di tempo. Saranno parte della valutazione tecnica della commissione.
In riferimento alla richiesta concernente la possibilità di soddisfare il requisito relativo alla progettazione con il possesso della qualificazione SOA comprensiva di progettazione (ex art. 12, co. 1, lett. b) del D.P.R. 207/2010), si rappresenta quanto segue:
Qualora l’impresa sia in possesso di attestazione SOA per progettazione e costruzione nella categoria prevalente o scorporabile, con classifica sufficiente, aumentata di un quinto, tale requisito è da ritenersi idoneo a soddisfare la richiesta di capacità progettuale, come previsto dall’art. 100, comma 4, lett. b) del D.Lgs. 36/2023.
Pertanto, qualora l’impresa sia attestata SOA per la categoria richiesta, comprensiva della progettazione, con classifica III, il cui massimale di qualificazione maggiorato del 20% risulti pari o superiore all’importo della progettazione prevista, è da ritenersi che tale requisito sia soddisfatto.
Resta inteso che, in fase di gara, dovranno essere prodotti i documenti attestanti la qualificazione in progettazione e la presenza di uno staff interno di progettazione in possesso dei titoli professionali richiesti (ingegneri, architetti, ecc.).
• Attestazione SOA comprensiva di progettazione – Obbligo di indicare il progettista
Anche qualora l’impresa sia in possesso di attestazione SOA per progettazione e costruzione (cd. “qualificazione integrata”), resta obbligatorio indicare i nominativi dei professionisti incaricati della redazione del progetto, sia interni che esterni, come previsto dall’art. 44 del D.Lgs. 36/2023 e dalle indicazioni del disciplinare.
• Progettista esterno – Ammissibilità
È assolutamente ammissibile l’indicazione di un progettista esterno (persona fisica o società di ingegneria), purché in possesso dei requisiti di idoneità professionale e delle abilitazioni previste per la tipologia di progettazione richiesta (ad es. iscritto all’albo degli ingegneri, architetti, ecc.).
• I dati del progettista (interno o esterno) devono essere inseriti in sede di presentazione dell’offerta:
Vanno riportati i dati anagrafici, il codice fiscale, l’iscrizione all’albo professionale, e – se trattasi di soggetto estero – il documento equivalente ai fini della verifica del requisito tecnico-professionale (art. 66, co. 2, lett. a e b, D.Lgs. 36/2023);
Il progettista esterno dovrà sottoscrivere l’offerta per accettazione, e sarà soggetto ai controlli sui requisiti generali e speciali
No, non è corretto che ciascun componente del RTI dichiari tali percentuali nella propria dichiarazione di subappalto.
Solo il componente designato per la progettazione dichiara l’affidamento al progettista esterno (che non è subappalto, ma designazione).
Ciascun componente del RTI deve dichiarare eventuale subappalto solo rispetto alla propria quota parte dei lavori, e con percentuali reali e motivate, non tutte uguali (es. 49%) senza distinzione.
L'impresa può:
• Dimostrare il possesso dei requisiti di progettazione mediante il proprio personale tecnico interno, in virtù della qualificazione SOA posseduta;
• Dimostrare il fatturato globale e l’esperienza professionale anche attraverso contratti “chiavi in mano” o integrati, corredati da dichiarazioni integrative che attestino la quota o la prestazione di progettazione svolta.
• Possesso diretto dei requisiti: possibile senza RTI o avvalimento, anche indicando il progettista interno all’impresa;
• Mancanza di requisiti completi: necessità di RTI o avvalimento per integrare i requisiti mancanti;
• Indicazione del solo progettista esterno: non sufficiente per la comprova dei requisiti, a meno che non sia parte formale di RTI o avvalimento.